STRUTTURE: Analisi dei carichi per ponti PEDONALI  – STRADALI – FERROVIARI

Loadspeed Bridge 1.01

Download Loadspeed BRIDGE 1.01

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE – software architect ing. VINCENZO BUFANO

Il software consente la redazione assistita della relazione di calcolo relativa alla definizione dei carichi agenti su passerelle pedonali, su ponti stradali e ferroviari e inoltre nella sezione “Applicazioni Extra” consente di effettuare le verifiche a fatica di dettagli costruttivi in acciaio, sia a Danneggiamento con la legge di Palmgren Miner che a Vita illimitata. Dal punto di vista normativo si fa riferimento alle NTC 2018 , all’Eurocodice 3 per le verifiche a fatica (solo per confronto) § 9- Fatica , all’Eurocodice 1 per la definizione delle azioni del vento sui ponti , e per la definizione dei carichi da traffico a fatica per ponti ferroviari, data la vacanza delle NTC 2018, alle istruzioni ISTRUZIONI 44/F – verifiche a fatica dei ponti ferroviari metallici (considerate per confronto, ma il software definisce i carichi per le verifiche a fatica su ponti ferroviari secondo quanto dettato dall’Eurocodice 1).

FUNZIONALITA’ DI LOADSPEED BRIDGE Extension

Calcolo carico variabile vento secondo Ec1 su passerelle pedonali, ponti stradali e ferroviari;
Calcolo carichi variabili da traffico e per verifiche a fatica, secondo NTC 2018 e successiva circolare esplicativa, per ponti stradali e ferroviari;
Sviluppo ed esportazione in formato *.csv per Microsoft Excel di tutte le combinazioni di carico per i vari stati limite da considerare, come previsti dalla normativa vigente;
Verifiche a fatica di dettagli costruttivi metallici sottoposti a cicli di carico ad ampiezza costante, sia per vita illimitata che a danneggiamento con criterio di Palmgren Miner;
Calcolo ed esportazione su file *.rtf di dettagliate relazioni di calcolo, poi personalizzabili liberamente mediante Microsoft Word o Open Office ;
Completa integrazione del software con Loaspeed, mediante acquisizione automatica da quest’ultimo di qrif e Ce per il calcolo del carico variabile vento agente sul ponte;
Possibilità di esportazione su file immagine di tutti i grafici visualizzati a video;
Salvataggio e Apertura input su files archivio con estensione *.brg;
Diagnostica errori di input continua e interattiva dei dati di input, per la redazione di analisi dei carichi sempre corrette;
Il software LOADSPEED BRIDGE Extension consente la redazione assistita dal computer della relazione di calcolo relativa alla definizione dei carichi agenti su passerelle pedonali, su ponti stradali e ferroviari e inoltre nella sezione “Applicazioni Extra” consente di effettuare le verifiche a fatica di dettagli costruttivi in acciaio, sia a Danneggiamento con la legge di Palmgren Miner che a Vita illimitata. Il software è ovviamente dedicato a strutturisti che si occupano della progettazione di ponti quindi, usa molti termini familiari e invalsi ormai da anni nella tecnica costruttiva dei ponti.

Dal punto di vista normativo si fa riferimento a:

NTC 2018 ed in particolar modo al capitolo 5 – PONTI;
alla circolare esplicativa riguardo alla definizione dei carichi da traffico ed alle verifiche a fatica di dettagli costruttivi di ponti metallici
all’Eurocodice 3 per le verifiche a fatica ( solo per confronto ) §9 – Fatica
all’Eurocodice 1 per la definizione delle azioni del vento sui ponti, e per la definizione dei carichi da traffico a fatica per ponti ferroviari, data la vacanza delle NTC 2008, alle istruzioni 44/F – verifiche a fatica dei ponti ferroviari metallici ( considerate per confronto, ma il software definisce i carichi per le verifiche a fatica sui ponti ferroviari secondo quanto dettato dall’Eurocodice 1).
Inoltre l’applicazione consente lo sviluppo e l’esportazione verso Microsoft Excel su file *.CSV, di tutte le combinazioni di carico previste dalle NTC 2008 per tutti gli stati limite da prendere in considerazione. Una dettagliata relazione di calcolo può essere invece prodotta in formato *.RTF, che può essere poi agevolmente rielaborata e integrata con programmi di videoscrittura ( WORD, OpenOffice, ecc). Il programma presenta poi in tutte le finestre tutti i dati di cui l’utente ha bisogno per completare correttamente l’input, non obbligandolo mai a consultare tabelle esterne cartacee,ecc. per accelerare e facilitare al massimo la fase di input, sotto l’occhio vigile delle procedure di controllo. La gestione degli errori infatti è molto accurata, e sulla scia di Loadspeed, di cui il software è una estensione per specialisti, e conduce letteralmente l’utente nel punto in cui si trova l’errore, segnalando in ogni momento in tempo reale la presenza di errori o incompletezze, che potrebbero inficiare le elaborazioni. Grande attenzione è stata poi dedicata al controllo formale e normativo dell’input e dell’output, in considerazione del fatto che una errata analisi dei carichi può compromettere anche le più sofisticate elaborazioni, essendo il primo passo degli algoritmi di calcolo.

REQUISITI MINIMI HARDWARE & SOFTWARE

Sistema operativo Win7 o superiore

ESEMPI:

Esempio di analisi dei carichi per ponte ferroviario:

https://mega.nz/#!iF5hnSCA!29fZQxGuIIrm10LZglhJpQAZ4IryidzjoSUsg26SaeM

Tesi di laurea realizzata con software Loadspeed Bridge Extension per ponte ferroviario (per gentile concessione ing. MICHELE VENTRICE) – ANALISI STRUTTURALE DI UN PONTE FERROVIARIO IN ACCIAIO CON SOLETTA IN C.A.:

https://mega.nz/#!2dAlRabS!coaGD3kLmtTJDXMxO6BFthVB6fW3dhGs1-OaTxwCc9s